Novità Castelvecchi

Set 24, 2023

Negli Stati neoliberisti odierni la marginalizzazione della cura e la sua mercificazione toccano il loro apice: affidando il soddisfacimento dei bisogni della comunità al mercato, siamo arrivati a vivere una vera e propria “crisi della cura”. La qualificata casa editrice Castelvecchi traduce dall’inglese (a cura di Martina Barnaba) e pubblica questo libro di Joan Tronto come un forte invito a riflettere sul valore politico della cura e a ripensare il senso della democrazia, come pratica di cura condivisa e non solo come forma istituzionale e deliberativa. I nostri corpi, il nostro ambiente, le vite, nostre e altrui, nella loro interconnessione, hanno bisogno di essere al centro di pratiche di attenzione e cura per potersi mantenere, come la pandemia ha di recente dimostrato. Eppure le attività di cura sono da sempre sottostimate politicamente e socialmente; in genere delegate a parti specifiche della società, pagate poco o nulla, spesso perché ritenute inclini al compito per natura. 

Joan TrontoWho cares? Come ripensare una politica democratica, Milano, Castelvecchi, 2023, pp. 67, € 10,00.

Un giornalista, uno psichiatra, un sindacalista, un avvocato e un fotografo riflettono sul loro rapporto con il sacro. Andrea Billau è giornalista di Radio Radicale, nel 2020 ha ricevuto il premio “Acquaformosa che accoglie” per il suo impegno giornalistico sui temi dell’immigrazione e dell’antirazzismo. Di fronte alle grandi sfide che la società contemporanea si trova davanti, di fronte alla condizione tragica dell’esistenza umana, la cultura laica sembra sguarnita di idee ed esitante. Il testo è pubblicato con la qualificata casa editrice Castelvecchi. Gli Autori sono animati dall’idea che questa non possa essere una tematica ad appannaggio dei fronti contrapposti delle religioni istituite e dell’ateismo militante, convinti che il tentativo di collocare la propria esistenza nel quadro di uno spazio di senso più ampio possa arricchire il vivere comune e offrire un’alternativa ai fondamentalismi risorgenti del nostro tempo. Prefazione di Debora Spini. Postfazione di Riccardo Cristiano.

Andrea Billau (cur.), Per un nuovo universalismo. L’apporto della religiosità alla cultura laica, Milano, Castelvecchi, 2023, pp. 65, € 11,50.

Senza tralasciare le esperienze di premorte e di incontri con i defunti, con accenni alla fisica contemporanea e alla sua idea di multiverso, il libro analizza la struttura stessa dell’umano, che intreccia corpo, psiche e anima. Angela Ales Bello è professoressa Emerita di Storia della filosofia contemporanea presso l’Università Lateranense, è presidente del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche e della Società Internazionale di Fenomenologia della Religione. Anna Maria Sciacca è studiosa del mondo classico, traduce e commenta testi tardo-antichi e medievali.
Con la qualificata casa editrice Castelvecchi pubblicano questo testo sull’origine e la fine della vita, che per molti è un argomento difficile da accettare. Nel corso della Storia, filosofi, teologi, mistici e visionari si sono soffermati a riflettere sulla situazione di confine che è la morte, e su ciò che potrebbe esserci oltre. Angela Ales Bello e Anna Maria Sciacca, dopo aver affrontato la concezione della persona umana dal punto di vista fenomenologico, offrono una panoramica delle testimonianze antiche e medievali sulla concezione e raffigurazione dell’aldilà nel mondo pagano e cristiano fino al XIV secolo, dando particolare risalto alle visioni di Ildegarda di Bingen, delle mistiche di Helfta e di Dante. 

Angela Ales BelloAnna Maria SciaccaTi racconto l’aldilà. Fenomenologia della vita umana «ante mortem e post mortem», Milano, Castelvecchi, 2023, pp. 213, € 22,00.