Facoltà Teologica del Triveneto

“Ritrovare forza dall’eucaristia”: sabato 30 settembre a Verona il convegno ecclesiale sulla liturgia delle Chiese del Triveneto

Come le chiese locali possono – anche dopo la pandemia – ritrovare forza e vigore dall’Eucaristia? Quali strumenti? Quali percorsi per ritrovare la centralità della liturgia nella vita cristiana? A queste e altre domande vorrebbe rispondere il convegno triveneto sulla liturgia Ritrovare forza dall’Eucaristia, che dopo la fase diocesana lo scorso 20 maggio, vede ora la fase triveneta nella giornata…

Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio. Il convegno annuale della Facoltà 

Si terrà sabato 14 ottobre 2023, dalle ore 9.30 alle 17, il convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2023/2024, che ha per titolo Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio.La proposta, organizzata dai docenti di area patristica della Facoltà, intende inserirsi nel cammino di avvicinamento alla ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025), primo evento ecumenico della storia…

Serve la chiesa? La chiesa a confronto con l’uomo contemporaneo

Giovedì 12 e 26 ottobre, 23 novembre 2023 online, ore 20.45-22.45Prosegue il dialogo, proposto dal ciclo di Licenza della Facoltà, con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi: i linguaggi della fede, la credibilità e la mediazione della chiesa in questioni quali l’omosessualità e la comunione ai divorziati risposati, l’allontanamento dei giovani dalla chiesa, la delega ai laici…

Nomine. Prof. Girolami vice-preside della Facoltà del Triveneto

"Lo Studio Teologico "Card. Celso Costantini" - scrive il Pro-Direttore d. Stefano Vuaran - esprime le sue felicitazioni a don Maurizio Girolami per la nomina a vice-preside della Facoltà Teologica del Triveneto. Si allega la comunicazione dell'Ufficio Stampa della Facoltà. Il prof. Maurizio Girolami è presbitero della diocesi di Concordia-Pordenone dal 1997. Dal 2005 insegna Sacra Scrittura e Patrologia presso…

È uscito il n. 3-2022 di Studia Patavina

Le fonti del pensiero di papa Francesco e la sua pedagogia implicita, realizzato in collaborazione con Iusve-Istituto universitario salesiano di Venezia.È il tema del Focus pubblicato nuovo numero (3-2022) di Studia Patavina, Rivista quadrimestrale della Facoltà Teologica del Triveneto.“Vi è una Chiesa che a livello di intenti – scrive il Direttore Stefano Didonè nell’Editoriale – dice di mettersi ‘in ascolto’, ma poi questo…