Mons. Bruno Fabio Pighin, docente di Teologia Morale e di Diritto Canonico nel nostro Studio Teologico diocesano, ha da poco pubblicato il suo nuovo libro dal titolo “Bioetica teologica. Manuale di sintesi globale”, per i tipi della Marcianum Press. La presentazione avverrà sabato 8 febbraio alle ore 10.00 nell’Aula Magna del Seminario, a cura della Biblioteca del Seminario di Concordia-Pordenone e in collaborazione con lo Studio Teologico e con l’Associazione “Amici del Cardinale Celso Costantini”. Per favorire l’organizzazione si prega di segnalare la propria presenza compilando il modulo https://forms.gle/nJdu7R564vEdsJjr8 entro venerdì 7 febbraio.
Le scienze biomediche sono in continuo sviluppo e pongono problemi sempre nuovi a tutela e promozione della vita umana. Le questioni bioetiche sono un “nervo scoperto” nella società attuale e suscitano l’interesse generale. Basti pensare alla procreazione “artificiale”, alla maternità “surrogata”, alle diagnosi pre-impianto e prenatali, alla terapia e all’ingegneria genetica, all’aborto. Anche le cure della salute e delle malattie aprono orizzonti inediti, spesso promettenti, come il trapianto di organi e il ricorso alle cellule staminali, ma talvolta ambivalenti, come la sterilizzazione procreativa e il cambio di sesso. Sul versante del fine-vita i toni si fanno molto più drammatici in relazione all’eutanasia, al suicidio assistito e non, all’omicidio, alla pena di morte e agli orrendi massacri delle guerre in corso. Le problematiche citate e altre del genere sono trattate da questo volume in un’ottica interdisciplinare che chiama in causa il diritto, la psicologia, la sociologia e ulteriori discipline. Essendo in gioco la dignità assoluta della persona e il futuro dell’umanità, la prospettiva essenziale dell’opera è data delle indicazioni provenienti dalla ragione e dalla rivelazione cristiana, presentate in modo sistematico e originale da questo manuale di sintesi globale.
Bruno Fabio Pighin, dopo i dottorati in teologia morale e diritto canonico e la laurea in psicologia, è professore ordinario della Facoltà di Diritto Canonico di Venezia e di bioetica nello Studio Teologico in Pordenone. Consultore del Dicastero per la Dottrina della Fede e Direttore scientifico della rivista Ephemerides Iuris Canonici, è stato tra i Periti nella redazione del nuovo diritto penale della Chiesa. Assistente ecclesiastico per il Triveneto dei Medici (AMCI) e dei Giuristi (UGCI) cattolici, è autore di 30 volumi tra cui i manuali: I fondamenti della morale cristiana (2019); I sacramenti: dottrina e disciplina canonica (2020); Il nuovo diritto penale della Chiesa (2022).