wp_2722378

Lezioni sospese: 27 nov.-2 dic. e 7-9 dic. 2023

Gentili Docenti e Studenti, si ricorda che, come da calendario accademico, non si terranno lezioni da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre 2023 compresi a motivo del corso di Esercizi spirituali dei seminaristi. Inoltre per la solennità dell'Immacolata Concezione le lezioni saranno sospese giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 dicembre 2023.Cordiali saluti.La Direzione

Invito alla lettura. Maggioli editore

Un abbecedario per accompagnarci a capire meglio la Rivoluzione tecnologica, la nuova scoperta del fuoco della nostra era: l’era digitale.Agostino Ghiglia, laureato in Giurisprudenza con Master in Diritto Sanitario, attualmente è Componente del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Già giornalista e imprenditore nel campo della formazione e dell’ICT, è stato Parlamentare dal 2001 al 2005 e…

Invito alla lettura. Ed. Vita e Pensiero

Carlo Casalone sj. L'Autore, padre gesuita, è Presidente della Fondazione Carlo Maria Martini e componente del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione don Carlo Gnocchi. Laurea in medicina e dottorato in teologia morale, lavora nella Sezione scientifica della Pontificia Accademia per la vita (Santa Sede) e insegna alla Pontificia Università Gregoriana (Roma). È stato vicedirettore della rivista «Aggiornamenti Sociali» e scrive per…

Saluto a don Chino Biscontin Direttore della Biblioteca per oltre trenta anni. Sabato 18 novembre 2023 ore 11.00 in sala lettura della Biblioteca

di don Marino Rossi, Rettore del Seminario. Tempora mutantur, nos et mutamur in illis: "I tempi cambiano e noi cambiamo con essi". Vari avvicendamenti stanno caratterizzando la Biblioteca del Seminario in questo autunno. Dopo il saluto al bibliotecario Andrea Marcon che ha svolto in modo professionale e appassionato il suo lavoro per 20 anni, lascerà l’incarico anche don Gioacchino Biscontin,…

Biblioteca: uno scrigno da scoprire per le ricche collezioni. Una fucina di progetti aperti al mondo della cultura. Non solo conservazione ma innovazione, digitalizzazione, incontro

di Martina Cecone, Raffaella Pippo, Silvia Raffin, Bibliotecarie. La Biblioteca del Seminario svolge da diversi decenni un compito importante a favore degli utenti e aderisce a diversi progetti regionali ed ecclesiali. La funzionalità ordinaria della biblioteca è legata al luogo dove si trova e al motivo per cui è sorta: il Seminario Diocesano, lo Studio Teologico affiliato alla Facoltà Teologica…

Nomina del nuovo Direttore della Biblioteca

di don Marino Rossi, Rettore del Seminario. Il 10 ottobre 2023 il Vescovo Mons. Giuseppe Pellegrini, ha nominato il Rev.do Sac. Giacomo Prof. Ruggeri Direttore della Biblioteca del Seminario di Concordia- Pordenone. 54 anni e 29 di sacerdozio, di origini marchigiane, è presbitero incardinato nella diocesi di Concordia-Pordenone. Ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Teologia presso la Pontificia…

Invito alla lettura. Emi edizioni

Aluisi Tosolini.L'Autore filosofo dell’educazione, ha lavorato come docente e dirigente nella scuola superiore caratterizzandosi per un approccio attento alle dimensioni interculturali, digitali e dell’innovazione. È coordinatore nazionale della Rete delle scuole di pace e coordinatore del comitato scientifico Casco Learning. Con la prestigiosa casa editrice EMI pubblica questo testo dove analizza la situazione attuale e spiega perché sia necessario raccogliere…

Invito alla lettura – FrancoAngeli

L'homo digitalis deve essere in grado di affrontare sfide così complesse. Marco Centorrino è professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università di Messina. La sua attività di ricerca si concentra sulla comunicazione istituzionale, politica e sulle nuove tecnologie. Angelo Romeo è professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento…

Invito alla lettura – La Tribuna

Ispirandosi a fattispecie concrete e rifacendosi alla esperienza professionale delle Autrici, l’Opera - pubblicata con la qualificata casa editrice La Tribuna - propone una agile, essenziale serie di tracce e di atti completi, tra richieste, istanze, ricorsi, opposizioni e impugnazioni, non solo di natura strettamente processuale ma anche stragiudiziale, dedicando una attenzione particolare a quelli di maggiore rilevanza ed interesse.…

Tutti i Santi e Commemorazione Defunti

Gentili Docenti e Studenti, si ricorda che, da calendario accademico, in occasione della solennità di Tutti i Santi e della Commemorazione dei Fedeli Defunti, non sono previste lezioni martedì 31 ottobre (né mattino né pomeriggio), mercoledì 1 e giovedì 2 novembre.Cordiali saluti.La Direzione