Un abbecedario per accompagnarci a capire meglio la Rivoluzione tecnologica, la nuova scoperta del fuoco della nostra era: l’era digitale.
Agostino Ghiglia, laureato in Giurisprudenza con Master in Diritto Sanitario, attualmente è Componente del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Già giornalista e imprenditore nel campo della formazione e dell’ICT, è stato Parlamentare dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2013 col ruolo di Capogruppo della VIII Commissione Ambiente e LLPP nonché membro della Commissione d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Ha inoltre ricoperto il ruolo di Assessore regionale per la Regione Piemonte con deleghe a innovazione, sviluppo, ricerca, internazionalizzazione, commercio, energia, artigianato e società partecipate.
Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblica il presente manuale di alfabetizzazione digitale, una risposta a un bisogno, più o meno consapevole, che c’è in ognuno di noi: capire di più. “A differenza del passato – scrive l’Autore nell’Introduzione – siamo transitati (e siamo stati fatti transitare) da una ‘vita vissuta’ materialmente a una ‘vita accesa’, una vita estremamente reale ma trascorsa virtualmente”. Questo libro rappresenta un’esigenza o, meglio, un’urgenza: che l’educazione civica digitale diventi, realmente e velocemente, una materia obbligatoria fin dalla scuola primaria, affinché i “nativi digitali” non sappiano solo usare gli strumenti del loro futuro ma possano farlo in maniera consapevole, cosciente, educata.
Agostino GhigliaEducazione civica digitale. Abbecedario essenziale, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2023, pp. 102, € 15,00.

Condividere. Il Social Selling non è una novità assoluta; riguarda qualcosa che ogni buon professionista delle vendite ha sempre fatto. Mirko Cuneo
CEO di Nextre Engineering, aiuta gli imprenditori a raggiungere i risultati desiderati utilizzando gli strumenti digitali più appropriati. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblica il presente testo che raccoglie numerose informazioni concrete, utili per chi è alla ricerca di consigli pratici in grado di far crescere e prosperare la propria attività grazie al Social Selling.
“Usare il Social Selling – scrive l’Autore nell’Introduzione – significa restare competitivi. Moltissimi brand sono attivi sui social media e interagiscono con potenziali clienti sulle piattaforme più diffuse”. I consumatori si rivolgono sempre di più ai social network per cercare brand, leggere recensioni e stringere relazioni professionali con persone e aziende. In altre parole, si preparano all’acquisto. Il successo del social selling deriva proprio da questo cambiamento nel modo di cercare informazioni su marchi, prodotti e servizi.
Mirko CuneoSocial selling. Come aumentare le vendite con LinkedIn, Twitter, Facebook, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2022, pp. 212, € 22,00.

I principi che regolano il diritto minorile sono materia d’interpretazione da parte dei magistrati, ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli avvocati e in coloro che operano in questo settore. Cristina Cerrai, Avvocato in Livorno, patrocinante in Cassazione.
Stefania Ciocchetti, Avvocata formata nel diritto di famiglia, si occupa di mediazione familiare dal 1995. Patrizia La Vecchia, è avvocato in Siracusa con una formazione specifica nell’ambito del diritto civile ed in particolare del diritto di famiglia e dei minori. Ivana Enrica Pipponzi, Avvocata cassazionista, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei minori. Emanuela Vargiu, Avvocato cassazionista, formata nel diritto civile ed amministrativo. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore hanno curato il presente volume che si propone di offrire una panoramica della normativa nel particolare settore che riguarda il diritto minorile, con approfondimenti in ordine alle problematiche delle scelte dei genitori che si ripercuotono sulla vita dei figli. “Nel manuale – si legge nella premessa – vengono affrontate le tematiche afferenti a quei diritti che affondano le radici nei principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tali diritti vengono messi in serio pericolo quando padri e madri affrontano la fine del loro rapporto e dovrebbero mantenere un costruttivo rapporto genitoriale; purtroppo, invece, la realtà ci mostra quanto sia difficile preservare le relazioni familiari”. 
Cristina CerraiStefania CiocchettiPatrizia La VecchiaIvana Enrica PipponziEmanuela Vargiu, La tutela giuridica del minore, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2019, pp. 304, € 34,00.