Una riflessione sul sacramento come azione rituale, così come si colloca nella dinamica del rapporto tra rivelazione e fede, per mettere poi a fuoco in modo specifico gli elementi che caratterizzano l’identità del sacramento. Pierpaolo Caspani, prete della Diocesi di Milano, ha conseguito il dottorato in Teologia nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. È docente ordinario di Teologia sacramentaria nella Sezione della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, costituita presso il Seminario di Milano. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica il presente volume offrendo una presentazione il più possibile ordinata e organica degli elementi essenziali per la comprensione credente del sacramento cristiano. “Si vorrebbe offrire – scrive l’Autore nell’Introduzione – uno strumento riconducibile al genere del ‘trattato’; quel genere che cerca di produrre una visione sintetica e completa dei temi teologici affrontati”.
Pierpaolo CaspaniL’agire sacramentale. Linee di teologia sacramentale generale, Assisi, Cittadella Editrice, 2023, pp. 238, € 18,50.

Domanda: i Vangeli sono da trattarsi solo come racconti gnoseologici, congegnati per rispondere alle domande «chi è Gesù» e «come riconoscerne l’identità», oppure anche quali veri e propri racconti di risoluzione, rispondenti alla domanda «che cosa succede con la storia di Gesù»? Massimo Bonelli licenziato nel 2013 in Scienze bibliche e Archeologia presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, ha conseguito il dottorato nel 2021 in Sacra Teologia ‒ indirizzo Studi Biblici ‒ presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Insegna Sacra Scrittura all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica il presente volume frutto della tesi di dottorato. “Bonelli – scrive Roberto Vignolo nella Prefazione – accoglie la tesi a più riprese sostenuta dal sottoscritto, per cui i Vangeli sono da trattarsi altresì pure quali veri e propri racconti di soluzione, in quanto rispondono alla domanda: «che cosa succede con la storia di Gesù?». Lo studio adotta il metodo narrativo, intento a evidenziare il conflitto dei punti di vista, in quanto produttori di tensione narrativa.
Massimo BonelliUn singolare aspetto della synkrisis nell’opera lucana. Tipologia della ricerca fra Gesù e la Chiesa, Assisi, Cittadella Editrice, 2022, pp. 811, € 38,00.

Tota Ecclesia è missionaria (cfr. AG 35) e perciò chiamata a divenire sempre più un “popolo missionario”, nella diversa articolazione dei suoi soggetti: cristiani laici, religiosi, pastori. Fabio Nardelli è frate francescano dell’Ordine dei Frati Minori dal 2005 e sacerdote dal 2013, ha ottenuto la Licenza in Teologia nel 2020 e il Dottorato di ricerca in Teologia nel 2022 alla Pontificia Università Lateranense. Attualmente è docente invitato nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum e all’Istituto Teologico di Assisi. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica il presente volume frutto della tesi di dottorato. “Il tema della ricerca – scrive l’Autore nell’Introduzione – è di considerare la Chiesa quale popolo missionario. L’approfondimento segue un percorso di autocoscienza ecclesiale che, dagli insegnamenti magisteriali e teologici della fase preconciliare giunge fino ai nostri giorni, indicando una via di rinnovamento e trasformazione ecclesiale”.
Fabio NardelliLa Chiesa popolo missionario. Per una ecclesiologia battesimale e sinodale, Assisi, Cittadella Editrice, 2023, pp. 495, € 25,00.

Domanda: bisogna percorrere la via della rappresentanza, o non sarebbe maggiormente costruttivo riscoprire il valore della rappresentazione fondata sul principio di partecipazione? Matteo Borghetto è sacerdote della Diocesi di Concordia-Pordenone dal 3 luglio 2021. Alunno dell’Almo Collegio Capranica e del Pontificio Seminario Lombardo, ha conseguito il baccellierato in Teologia, la licenza e il dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente è Vicario parrocchiale a Portogruaro (VE) e docente presso il Seminario diocesano. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica il presente volume frutto della tesi di dottorato. “L’autore – scrive Dario Vitali nella Prefazione – ascoltando due voci “fuori dal coro”, affronta un tema nuovo e scottante e prova a formulare una proposta per superare il rischio di conciliarismo implicito di un Assemblea sinodale con nuove concessioni del diritto di voto”.
Matteo BorghettoSinodalità autentica o parlamentarismo latente? Il Sinodo dei Vescovi e il concetto teologico di «rappresentanza»: studio dell’ecclesiologia di Pierre Bohier (1315? – 1388?) e delle proposte «de Synodo» di Joseph Gremillion (1971) per una riflessione sull’oggi ecclesiale, Assisi, Cittadella Editrice, 2023, pp. 560, € 26,00.

Il presente testo pensa teologicamente come reimparare a sentire Dio, chiedendo intelligenza al senso e sensibilità alla ragione. Debora Rienzi è laureata in Filosofia all’Università di Padova e in Medicina all’Università di Bologna. Dopo aver vissuto alcuni anni nella Fraternità Femminile dell’AMI (Associazione Missionaria Internazionale) come missionaria laica consacrata, ha intrapreso la vita monastica nel Monastero delle Monache Camaldolesi di Poppi (AR). Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica il presente volume. “La struttura del volume e gli stili diversi con cui è scritto – evidenzia Andrea Grillo nella Prefazione – fanno grande impressione. Le tre parti presentano un ri-orientamento a tre livelli. Anzitutto, nella prima parte, un cambio di paradigma sul piano delle argomentazioni. Questo primo ri-orientamento, che dialoga con una buona parte della teologia fondamentale contemporanea, si apre poi a una seconda parte in cui i passivi di Dio costituiscono l’ossatura di un dire Dio interpretato dal riferimento alla Scrittura e in dialogo serrato con le scienze. La sequenza dei passivi è singolarmente efficace: Dio desiderato, Dio intuito, Dio scoperto, Dio detto, Dio chiamato, Dio contraddetto, Dio amato. In questo percorso, accidentato e stupendo, tormentoso e consolante, nasce per gli umani l’accesso alla libertà”.
Debora RienziDio rimane. Ri-orientamenti teologici, Assisi, Cittadella Editrice, 2023, pp. 238, € 19,90.