Il fallimento fa parte della natura umana e solo affrontarlo costantemente ci permetterà di vivere una vita più significativa attraverso la via dell’umiltà. Costica Bradatan è un filosofo romeno-americano, professore di Studi umanistici alla Texas Tech University e professore onorario di Filosofia all’Università del Queensland in Australia. La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Olimpia Ellero) e pubblica questo testo evidenziando che dobbiamo prendere sul serio il fallimento. «Pare – scrive l’Autore – che non ci sia niente di peggio al mondo che fallire: la malattia, la sfortuna, persino la nostra stupidità congenita sono nulla al confronto. Eppure il fallimento merita di più». Da qui inizia la lunga esplorazione di Costica Bradatan tra i meandri della fallibilità umana. 
Costica Bradatan, Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà, Milano, Il Saggiatore, 2023, pp. 345, € 24,00.

Se è vero che siamo la nostra storia, per conoscere noi stessi dobbiamo prima conoscere la nostra memoria. Andrea Levi è un neurobiologo. Ha svolto la sua attività prevalentemente al CNR e presso importanti istituti di ricerca esteri, come lo UCD Conway Institute di Dublino, il National Institute of Health di Bethesda e il Weizmann Institute of Science di Rehovot, dedicandosi allo studio dei meccanismi molecolari che regolano l’espressione genica. Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo volume sul legame tra la parte più immateriale di noi, la memoria, e quella più infinitesimale, le nostre cellule. Sotto la lente d’ingrandimento della neurobiologia, si rivela così la vita segreta della rimembranza e dell’oblio, fatta di neuroni parlanti, dimenticanze, memorie che sopravvivono e altre che si ereditano. Dal paziente H.M. all’Orlando furioso, dall’epigenetica all’arte di saltare nelle pozzanghere: parole di scienza e frammenti di vita concorrono a far luce sulla liquida materialità di quel che si dimentica e non si dimentica.
Andrea Levi, Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria, Milano, Il Saggiatore, 2023, pp. 189, € 17,00.