

“Quale significato – si domanda l’Autore – possiamo attribuire al Teorema
di Pitagora, un teorema che risale a diversi millenni fa, che è parte di un bagaglio di nozioni geometriche elementari, e ora assimilate in conoscenze infinitamente più ampie?”. Con la prestigiosa casa editrice Adelphi pubblica questo testo prendendo spunto dal Teorema di Pitagora: nella tradizione è legato al demone divino del filosofo di Samo, ma risale in realtà a tempi remoti ed è patrimonio comune di diverse culture. Ripresentandosi regolarmente in formalismi complessi, questo celeberrimo Teorema si è rivelato una delle acquisizioni stabili e irrinunciabili della matematica, che continua a servirsene anche nelle sue tecniche avanzate.
Paolo Zellini, Il Teorema di Pitagora, Milano, Adelphi Edizioni, 2023, pp. 157, € 14,00.

“Le domande che mi inseguono da sempre: come facciamo a capire quello che non abbiamo mai visto? Perché vogliamo sempre andare a vedere un po’ più in là…?”. È ciò che si domanda l’Autore Carlo Rovelli in questo libro pubblicato con la prestigiosa casa editrice Adelphi. “Da qualche anno la mia ricerca si è concentrata sui buchi bianchi, elusivi fratelli minori dei buchi neri. Questo è il mio libro sui buchi bianchi. Provo a raccontare come sono fatti i buchi neri, che vediamo nel cielo a centinaia. Cosa accade sul bordo di queste strane stelle, l’orizzonte, dove il tempo appare rallentare fino a fermarsi e lo spazio sembra strapparsi”.
Carlo Rovelli, Buchi bianchi, Milano, Adelphi Edizioni, 2023, pp. 144, € 14,00.

Michael Bible è un giovane scrittore ma ha già un mondo e una voce, che modula con sapienza per prestarla alle sue creature dolenti, dando vita a una ballata visionaria, calibratissima, carica di poesia concreta e di accenti biblici, con la quale sembra essersi già guadagnato un posto fra i grandi narratori del Sud americano. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dall’inglese (a cura di Martina Testa) e pubblica questo romanzo. Mentre tutti sono raccolti in preghiera, dall’ultima fila Iggy avanza verso il centro della chiesa. Trema, e la benzina che ha portato con sé per darsi fuoco – come quei bonzi che ha visto in rete – si rovescia. Il fiammifero acceso gli cade di mano. Nel rogo muoiono venticinque fedeli. Diciotto anni più tardi gli abitanti di Harmony, una cittadina del Sud degli Stati Uniti, ancora si portano dentro quel lutto, ancora – come un antico coro – si interrogano e commentano l’accaduto.
Michael Bible, L’ultima cosa bella sulla faccia della terra, Milano, Adelphi Edizioni, 2023, pp. 135, € 16,00.

Primo, folgorante scampolo degli inediti rubati nel 1944 dall’abitazione di Céline, e rocambolescamente ricomparsi quasi sessant’anni dopo la sua morte, Guerra narra episodi contemporanei alla prima parte di Viaggio al termine della notte, come se da esso fosse stato espulso e poi abbandonato in una stesura ancora grezza e incandescente. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal francese (a cura di Ottavio Fatica) e pubblica questo romanzo. Dal momento in cui riprende conoscenza, seguiamo Ferdinand, vent’anni, ferito a un braccio e con una grave lesione all’orecchio dovuta a un’esplosione, mentre cerca di guadagnare le retrovie attraverso campi di battaglia disseminati di cadaveri, in una notte visitata da presenze ostili, fantasmi quanto mai reali. Lo ritroveremo in un ospedale, in mezzo a malati e farabutti d’ogni risma, affidato alle cure di un’infermiera sadica e vampiresca. Qui fa amicizia con il malavitoso parigino Bébert e con sua moglie Angèle, che al fronte batte il marciapiede per lui: spunto per nuovi episodi grotteschi, esilaranti e raccapriccianti al tempo stesso, dove Céline preme sul pedale di una sessualità oltraggiosa e sfrenata. Infine, l’inattesa partenza per Londra, un posto dove andare come sempre a perdersi.
Louis-Ferdinand Céline, Guerra, Milano, Adelphi Edizioni, 2023, pp. 156, € 18,00.