

Giorgio de Santillana.
L’Autore (1902-1974) è stato un fisico, storico della scienza, storico della filosofia e filosofo italiano naturalizzato statunitense. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dall’inglese (a cura di Giulio De Angelis) e pubblica questo volume. Il pensiero scientifico delle origini, tra cesure e continuità rispetto a quello mitico, assume connotazioni inedite, in un percorso millenario che va da Parmenide a Eraclito a Pitagora, dalla medicina della scuola ippocratica alla svolta fisicocosmologica di Leucippo e Democrito, dai sofisti e Gorgia alla grande cattedrale platonica e alla sintesi di Aristotele, per arrivare a Tolomeo e Plutarco.
Giorgio de Santillana, Le origini del pensiero scientifico, Milano, Adelphi Edizioni, 2023, pp. 438, € 15,00.

Mark Solm.
L’Autore è uno psicoanalista e neuropsicologo sudafricano, noto per la sua scoperta dei meccanismi cerebrali del sogno. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dall’inglese (a cura di Andrea Clarici) e pubblica il volume che si pone questo interrogativo: come può l’attività del cervello dar luogo alla coscienza? L’Autore invita il lettore a intraprendere un viaggio avventuroso alle origini della coscienza e, a partire dagli albori della neurologia e della psicoanalisi, ci guida sino alle frontiere delle moderne neuroscienze. E la conclusione non mancherà di far discutere: «finché non riusciremo a costruire una macchina cosciente, non potremo affermare di avere risolto il problema difficile».
Mark Solm, La fonte nascosta Un viaggio alle origini della coscienza, Milano, Adelphi Edizioni, 2023, pp. 504, € 39,00.