Andrea Ferrazzi.
L’Autore è Senatore della Repubblica nella XVIII legislatura, Vicepresidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli ecoreati e membro della Commissione d’inchiesta sulle banche e il sistema finanziario, è stato protagonista dalla storica modifica della Costituzione in chiave ambientale. Con la prestigiosa casa editrice EMI pubblica questo libro dove la prospettiva è quella del Green New Deal, il nuovo Patto verde su cui l’Ue ha scommesso per favorire l’abbandono dei combustibili fossili e che rappresenta, insieme al Recovery Fund, l’occasione per superare la crisi attraverso uno sviluppo sostenibile, capace di futuro. Perché solo attraverso l’innovazione dei modelli produttivi e organizzativi si potrà migliorare la qualità della vita delle persone anche nei centri urbani e ristabilire un equilibrio più sano e proficuo tra uomo e ambiente.

Andrea FerrazziIn politica per l’ambiente, Verona, EMI 2022, pp. 381, € 15,00.

Gaël Giraud
L’Autore, padre gesuita, è economista francese e lavora alla Georgetown University di Washington dove insegna economia e dirige il Programma per la giustizia ambientale, da lui fondato. La prestigiosa casa editrice EMI traduce dal francese (a cura di Pier Maria Mazzola) e pubblica questo volume sulla Transizione ecologica significa una società di beni comuni in cui il credito sia considerato mezzo e non fine per realizzare riforme a vantaggio di tutti e benefiche per l’ambiente: rinnovamento termico degli edifici, cambi di prassi nella mobilità, tasse più alte per chi inquina, in pratica «un’economia sempre meno energivora e inquinante».

Gaël GiraudTransizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia, Verona, EMI 2021 4a ristampa, pp. 287, € 16,00.

Andrien Candiard
L’Autore, padre domenicano, risiede al Cairo, dove è membro dell’Institut dominicain d’études orientales (Ideo) e priore del convento del suo ordine. Si occupa di islam e ha scritto diversi saggi di spiritualità. Il testo conduce nel cuore del cristianesimo: il primato della grazia e della coscienza rispetto alla legge. Il perché è presto detto: «Un colpo di fulmine amoroso ci trasforma più profondamente della lettura del Codice penale», argomenta l’autore. Il quale, spaziando da Bernanos ai padri del deserto e facendo eco alla sua esperienza di guida spirituale, ci conduce sul crinale arduo ma affascinante della libertà così come ce la presenta l’apostolo Paolo.

Andrien CandiardSulla soglia della coscienza. La libertà del cristiano secondo Paolo, Verona, EMI 2021 1a ristampa, pp. 126, € 13,00.