Salvo Vaccaro
L’Autore insegna Filosofia politica all’Università di Palermo.
Pubblica questo testo con la qualificata casa editrice elèuthera. “In cosa crediamo quando crediamo fortemente in qualcosa? – si domanda l’Autore nella Prefazione -. Si danno credenze in forme dogmatiche, inconfutabili, e si chiamano fedi; si danno credenze in forme irrazionali, indiscutibili perché totalmente interne a una cerchia ristretta, e si chiamano superstizioni; è possibile credere altrimenti? Si possono intravedere forme di credenze che oltrepassano la dicotomia tra razionale e irrazionale, tra fede e ragione, come se esistesse davvero una base oggettiva che valida una credenza? La storia ci mostra tanti esempi di investimenti passionali in credenze contingenti, occasionali, in cui buttarsi anima e corpo sino a rischio della propria vita”.

Salvo VaccaroCredere altrimenti, Milano, elèuthera, 2023, pp. 216, € 18,00.

Emanuela Borgnino
L’Autrice insegna Pacific Studies presso l’Università degli Studi di Torino ed è Visiting Scholar alla University of Hawai’i di Mānoa.
Pubblica questo testo con la qualificata casa editrice elèuthera. “Un nuovo ambientalismo – scrive Adriano Favole nella Prefazione – sta lentamente, ma inesorabilmente imponendosi all’attenzione pubblica nell’epoca del riscaldamento globale, un ambientalismo che sottolinea le interconnessioni e le interdipendenze tra tutti gli abitanti della Terra e che si scontra con alcune nostre radicate certezze. La prima di queste è che la condizione umana, la cultura in senso antropologico, sia caratterizzata da esclusività ed eccezionalità. (…) La seconda certezza scossa dall’emergere di quello che abbiamo chiamato il «nuovo ambientalismo» è di tipo politico, è l’idea secondo cui il mondo è, non può non essere, diviso in Stati”.

Emanuela BorgninoEcologie native, Milano, elèuthera, 2022, pp. 264, € 18,00.